Le nuove tecnologie offrono occasioni e possibilità, ma comportano anche rischi. Le nuove tecnologie più importanti del nostro settore sono attualmente il collegamento in rete di alto livello di impianti industriali mediante l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica. Tuttavia, mediante il collegamento in rete di aziende e macchine, aumenta il rischio che vengano sfruttate vulnerabilità nei sistemi IT, con conseguenti danni economici e fisici.
Industrial Security per macchine e impianti industriali
Industrial Security per impianti industriali

Protezione di macchine con l’Industrial Security
Tra IT Security e OT Security
Con Industrial Security (OT Security) si intende la protezione di impianti industriali e produttivi da manipolazione o attacchi informatici perpetrati in modo volontario o non intenzionale. In questo modo è possibile, ad esempio, impedire che vengano danneggiate o invalidate misure mirate alla sicurezza funzionale che garantiscono la sicurezza dei dipendenti.
In base all’esperienza, l’area produttiva di un’azienda si rivolge al reparto IT interno in caso di domande sulla OT Security e si occupa di questo tema solo marginalmente. Qui è necessario un cambio di mentalità in quanto gli impianti che si trovano nella produzione sono parte integrante del concept di Security dell’azienda. Un’interazione risulta indispensabile specialmente con il collegamento in rete di macchine a livello operativo (OT) con l’Information Technology (IT). Per realizzare in modo corretto questo concept globale, all’interno dell’azienda è essenziale definire e implementare le interfacce e i requisiti delle singole zone IT fino ai livelli delle macchine.
Obiettivi della Industrial Security
Obiettivo dell’Industrial Security è garantire la disponibilità di macchine e impianti, come pure l’integrità e la riservatezza di dati e processi automatici. Gli hacker sfruttano spesso vulnerabilità esistenti per violare le reti di controllo o danneggiare il flusso dei processi. Affinché agli hacker sia negata ogni possibilità di accesso alla rete di controllo, è indispensabile riconoscere ed eliminare tempestivamente le eventuali vulnerabilità. Se un hacker riesce a sfruttare una vulnerabilità, le conseguenze, per un’azienda, possono essere disastrose: dal fermo della produzione fino a pericoli per le persone, qualora le misure di sicurezza vengono manipolate o danneggiate in modo mirato.
Il Cyber Security Portfolio di Pilz offre, passo dopo passo, una soluzione mirata a prevenire tutto ciò e costruire e operare in sicurezza le macchine nel rispetto dei requisiti di compliance.
Siamo membri di:
Industrial Security Portfolio – Sicurezza a 360°
Pilz affronta il tema Safety e Security con un approccio olistico al fine di garantire la sicurezza di macchine e impianti industriali. In particolare per quanto riguarda la Security, ma sempre in combinazione con la Safety, gli esperti Pilz condividono con i clienti il loro know-how e le loro conoscenze consolidate su norme specifiche quali la IEC 62443, direttive e regolamenti, durante training e corsi di formazione. Grazie ai suoi servizi legati alla cibersicurezza, Pilz offre supporto diretto on-site durante l’implementazione pratica. Le soluzioni di Security basate su prodotto di Pilz sono un elemento essenziale finale per rendere completamente sicure le macchine secondo i requisiti vigenti in materia di Industrial Security.
Il tuo Industrial Security Portfolio completo - Guida passo dopo passo per la sicurezza della macchina Fai clic sull’animazione per scoprire le altre sottoaree.
Maggiori informazioni sull’Industrial Security:
Pilz ltalia S.r.l. Automazione sicura
Via Trieste, snc
20821 Meda (MB)
Italia
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: info@pilz.it
Telefono: +39 0362 1826711
E-mail: supporto@pilz.it